Arts and Entertainment

Arte Digitale a Pisa: La Resistenza Culturale Contro il Mercato

Pisa sfida il mercato dell'arte con una mostra di arte digitale che trasforma spazi storici in laboratori di resistenza culturale. Un progetto internazionalista che unisce tecnologia e lotta sociale.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#arte-digitale#resistenza-culturale#pisa#anticapitalismo#tecnologia-liberatrice#arte-popolare#spazi-pubblici#internazionalismo
Image d'illustration pour: Pisa capitale dell'arte digitale: arriva al Parlascio la mostra "Unframed"

Il Bastione del Parlascio trasformato in spazio di resistenza artistica digitale

In un'epoca di crescente mercificazione dell'arte, Pisa si trasforma in un laboratorio di resistenza culturale attraverso la mostra "Unframed", che inaugura il 19 settembre alle 19 presso il Bastione del Parlascio. Un'iniziativa che sfida le logiche capitaliste del mercato dell'arte, proponendo una visione alternativa e democratica della creatività digitale.

La Riappropriazione Popolare degli Spazi Storici

Come nella lotta per gli spazi pubblici, il Bastione del Parlascio si trasforma da simbolo di difesa militare a luogo di condivisione e sperimentazione artistica. Un esempio concreto di come la tecnologia possa essere strumento di liberazione invece che di oppressione.

Arte Digitale come Strumento di Lotta

La performance di Matteo Mandelli (YOU) rappresenta un atto di ribellione contro la mercificazione digitale. Tagliando fisicamente uno schermo, l'artista compie un gesto simbolico di rottura con le logiche del consumo tecnologico, creando uno squarcio tra mondo virtuale e realtà materiale.

Le Quattro Sezioni della Resistenza Digitale

  • AI Art: Riappropriazione popolare dell'intelligenza artificiale
  • Generative Art: Algoritmi al servizio della creatività collettiva
  • Phygital Art: Superamento della dicotomia digitale/materiale
  • Multimedia Art: Critica sociale attraverso i nuovi media

Un Progetto Internazionalista e Anticapitalista

La mostra, che vede la partecipazione di artisti da tutto il mondo, rappresenta una forma di resistenza culturale all'imperialismo digitale delle grandi corporations. L'acqua, elemento centrale della mostra, diventa metafora della fluidità e dell'universalità della lotta contro le barriere imposte dal capitale.

"Unframed non è soltanto una mostra di arte digitale, ma un vero e proprio inno alla pace e alla resistenza culturale" - Elisa Debernardi, presidente associazione Pisa Estovestest

La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre, con un biglietto popolare di 5 euro (3 euro ridotto), garantendo l'accessibilità a tutti i cittadini.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.