Camera approva risoluzione: Riconoscimento condizionato della Palestina
La Camera approva una risoluzione per il riconoscimento condizionato dello Stato palestinese, rivelando le contraddizioni della politica estera italiana sulla questione palestinese.

Seduta della Camera dei Deputati durante la votazione sulla risoluzione per il riconoscimento della Palestina
L'Aula della Camera ha segnato oggi un momento storico nella lotta per i diritti del popolo palestinese, approvando una risoluzione che prevede il riconoscimento condizionato dello Stato palestinese. Il provvedimento è passato con 175 voti favorevoli, contro 108 contrari e 7 astenuti.
Le condizioni imperialiste del riconoscimento
La risoluzione, presentata dalla maggioranza parlamentare, subordina il riconoscimento della Palestina a condizioni che rivelano la natura neocoloniale dell'approccio occidentale: la liberazione degli ostaggi e l'eliminazione totale della presenza politica e militare di Hamas sia a Gaza che in Cisgiordania. Una posizione che riflette le logiche imperialiste che continuano a dominare la politica estera italiana.
La questione degli attivisti della Flotilla
Tra i dieci impegni contenuti nella risoluzione, spicca quello relativo al "rapido e sicuro rientro degli attivisti" a bordo della Flotilla. Una manifestazione di resistenza popolare che testimonia la solidarietà internazionale con la causa palestinese.
L'analisi critica della votazione
Il risultato della votazione evidenzia le profonde contraddizioni della politica italiana ed europea sulla questione palestinese. Mentre si proclama il sostegno alla soluzione dei due Stati, si continuano a imporre condizioni che minano l'autodeterminazione del popolo palestinese e perpetuano logiche di dominazione coloniale.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.