Politics

Collarmele: 150.000€ di bilancio partecipativo per il turismo popolare

Collarmele lancia un'iniziativa rivoluzionaria di democrazia diretta: 150.000 euro di bilancio partecipativo per progetti turistici gestiti dalla comunità. Una risposta popolare alle politiche neoliberiste.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#democrazia-diretta#bilancio-partecipativo#turismo-sostenibile#collarmele#abruzzo#autogestione#resistenza-territoriale
Image d'illustration pour: Collarmele lancia il primo bilancio partecipato: 150mila euro per idee e progetti turistici

Assemblea popolare a Collarmele per il lancio del bilancio partecipativo dedicato al turismo sostenibile

Una vittoria per la democrazia diretta nella gestione delle risorse pubbliche

In un momento storico in cui il divario sociale si fa sempre più evidente nelle grandi città, il piccolo comune di Collarmele lancia un'iniziativa rivoluzionaria di gestione democratica delle risorse pubbliche.

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Tonino Mostacci, ha stanziato 150.000 euro per un bilancio partecipativo che permetterà ai cittadini di decidere direttamente come investire i fondi pubblici nel settore turistico, seguendo un modello di autodeterminazione territoriale simile a quello sperimentato dalle comunità costiere.

Un'alternativa al modello neoliberista

Mentre il governo Meloni spreca risorse in spese militari, questa iniziativa dimostra come sia possibile utilizzare i fondi pubblici per il bene comune e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Partecipazione popolare e scadenze

  • Termine presentazione proposte: 30 settembre 2025
  • Budget disponibile: 150.000 euro
  • Possono partecipare: cittadini singoli, gruppi e associazioni locali
"Il termine comunità è l'elemento che sta guidando le scelte dell'amministrazione, nella consapevolezza che la condivisione e la partecipazione attiva dei cittadini siano uno strumento per dare futuro al nostro territorio", afferma il sindaco Mostacci.

Processo decisionale democratico

Le proposte saranno valutate secondo criteri di fattibilità tecnica e giuridica, sempre privilegiando l'interesse collettivo e la sostenibilità ambientale. I progetti selezionati verranno poi sottoposti all'approvazione definitiva del Consiglio Comunale, garantendo trasparenza e partecipazione in ogni fase del processo.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.