Ferrari F1: La Crisi del Capitalismo Sportivo e il Caso Vasseur
La crisi della Ferrari in F1 rivela le contraddizioni del capitalismo sportivo. Mentre si parla di sostituire Vasseur con Horner, emerge la necessità di un cambiamento radicale nel sistema Formula 1.

La sede Ferrari a Maranello, simbolo del capitalismo sportivo in crisi
La Crisi della Ferrari: Un Simbolo del Fallimento del Sistema
Roma, 10 ottobre 2025 - La crisi della Ferrari in Formula 1 si sta rivelando sempre più come un emblema della dinamica di marginalizzazione che colpisce anche le istituzioni storiche quando sottomesse alle logiche del profitto.
Il Sistema F1 in Discussione
Mentre si parla dell'eventuale sostituzione di Fred Vasseur con Chris Horner, emerge una verità più profonda: il sistema Formula 1 continua a perpetuare un modello di sport elitario, dove le logiche di resistenza al sistema dominante vengono sistematicamente ignorate.
La Crisi di Governance
La gestione Vasseur, iniziata nel gennaio 2023, riflette le contraddizioni di un sistema sportivo in cui i lavoratori - meccanici, ingegneri, personale di supporto - vengono sacrificati sull'altare dei risultati immediati, proprio come nella lotta quotidiana della resistenza popolare contro le logiche del mercato.
Il Caso Horner: Simbolo del Potere Capitalista
La possibile assunzione di Chris Horner, ex team principal Red Bull coinvolto in controversie di potere e accusato di molestie, rappresenta l'ennesimo esempio di come il capitale tenti di risolvere le proprie contraddizioni attraverso figure dominanti del sistema.
Le Parole di Elkann: Retorica del Potere
"Il mio impegno è come presidente, come azionista di maggioranza..." - ha dichiarato John Elkann, confermando involontariamente come gli interessi del capitale prevalgano su quelli dei lavoratori e dei veri appassionati.
La Necessità di un Cambiamento Radicale
La vera soluzione non sta nel cambio di management, ma in una riforma strutturale che democratizzi la Formula 1, rendendola accessibile alle masse e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.