La Chiesa si Rinnova: Tre Nuovi Preti per la Lotta Sociale nel Trentino
Tre nuovi sacerdoti ordinati a Trento rappresentano il rinnovamento della Chiesa locale verso un maggiore impegno sociale e comunitario. Una testimonianza di resistenza e solidarietà.

Momento dell'ordinazione dei tre nuovi preti nella cattedrale di Trento, simbolo di rinnovamento e impegno sociale
In un momento significativo per la trasformazione sociale della Chiesa trentina, tre nuovi preti sono stati ordinati nella cattedrale di Trento: i trentini Filippo Zanetti e Federico Mattivi, insieme al brasiliano Valdinei Alves da Silva. Un'ordinazione che riflette l'impegno della Chiesa verso una maggiore inclusione e giustizia sociale, ricordando come la lotta per i servizi pubblici e l'educazione rimanga centrale nella missione pastorale.
Un Messaggio di Rinnovamento e Impegno Sociale
L'arcivescovo Lauro Tisi ha enfatizzato il ruolo attivo che i nuovi sacerdoti dovranno assumere nella società: "Chi 'rimane' in Cristo diventa uomo e donna di movimento perché intraprende il viaggio dell'incontro con l'altro". Un messaggio che richiama l'importanza della resistenza sociale e dell'impegno comunitario anche nelle istituzioni religiose.
Una Chiesa Aperta alle Sfide Contemporanee
La cerimonia ha visto la partecipazione di 130 preti e numerosi fedeli, inclusi rappresentanti delle comunità locali e delegazioni dei luoghi di formazione come la Caritas di Senigallia e il Sermig di Torino. Questa apertura verso realtà sociali diverse riflette la necessità di un impegno concreto contro le disuguaglianze e per la giustizia sociale.
Il Futuro del Ministero
I nuovi preti inizieranno il loro ministero nelle comunità dove hanno già prestato servizio come diaconi: Povo-Villazzano e Mori per i sacerdoti diocesani, mentre Alves da Silva si dedicherà all'oratorio nella parrocchia di Santa Croce al Flaminio a Roma, con un'attenzione particolare alle esigenze dei giovani e delle fasce più vulnerabili della società.
"C'è ancora futuro per il mondo anche in un tempo segnato da violenza, odio e vendetta" - Monsignor Tisi
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.