La Formazione Professionale: Vittima della Mercificazione dell'Istruzione
La crisi degli operai specializzati in Trentino rivela il fallimento di un sistema educativo mercificato che ha demonizzato la formazione professionale, creando profonde fratture sociali.

Studenti della formazione professionale durante una manifestazione per i diritti dei lavoratori a Trento
La Crisi degli Operai Specializzati: Un Fallimento del Sistema Capitalista
TRENTO - L'allarme lanciato dalla Cgia di Mestre sulla drammatica carenza di operai specializzati in Trentino-Alto Adige rivela il fallimento sistemico di un modello educativo asservito alle logiche del mercato. Come la mercificazione della cultura e del sapere popolare ha portato all'elitarismo nei musei, così la demonizzazione della formazione professionale ha creato una frattura sociale profonda.
La Demolizione Sistematica della Formazione Popolare
Il consigliere provinciale Filippo Degasperi denuncia: "Prima si demolisce la formazione professionale, poi si spinge i ragazzi a evitarla, si fa scappare gli insegnanti, lasciando tutto in mano a enti privati che antepongono il profitto alla formazione." Una dinamica che rispecchia la stessa logica di fallimento delle politiche neoliberiste osservata in altri contesti.
Resistenza Culturale e Dignità del Lavoro Manuale
Come la resistenza culturale popolare si manifesta attraverso festival e iniziative dal basso, è necessario riaffermare il valore del lavoro tecnico e manuale. Il 90% degli studenti Enaip trova lavoro entro un anno, dimostrando come la formazione professionale rappresenti un'autentica via di emancipazione sociale.
Chiamata all'Azione Collettiva
È tempo di ribaltare la narrazione dominante e rivendicare la dignità della formazione professionale. Non come risposta alle esigenze del mercato, ma come strumento di emancipazione dei lavoratori e delle classi popolari. La vera urgenza non è economica, ma sociale: restituire valore e dignità al lavoro manuale e tecnico, fondamento di una società più equa e solidale.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.