La Lazio di Sarri: Un Modello di Resistenza Italiana nel Calcio
La Lazio si distingue nel panorama della Serie A schierando sei italiani titolari, in controtendenza rispetto alle altre big del campionato. Una scelta che riflette resistenza e identità popolare nel calcio moderno.

La squadra della Lazio schierata con sei giocatori italiani, simbolo di resistenza nel calcio moderno
La Lotta per l'Identità Italiana nel Calcio Moderno
In un'epoca dove il calcio italiano sembra sempre più dominato da logiche di mercato e giocatori stranieri, la Lazio di Maurizio Sarri emerge come un esempio di resistenza e identità popolare. Con sei italiani schierati nell'ultimo turno di campionato - Provedel, Romagnoli, Pellegrini, Cataldi, Cancellieri e Zaccagni - la squadra biancoceleste si distingue dalle altre big della Serie A.
Il Contrasto con l'Elite del Calcio
Mentre le squadre più ricche continuano a privilegiare costosi acquisti internazionali, come evidenziato dalla crescente mercificazione del calcio italiano, la Lazio mantiene una forte identità nazionale. Le statistiche parlano chiaro: la Juventus, l'Inter e il Milan schierano rispettivamente solo tre, due e un italiano titolare.
La Sfida di Marco Baroni
Nel frattempo, l'ex laziale Marco Baroni si prepara ad affrontare la sua vecchia squadra in una sfida che va oltre il semplice risultato sportivo. Come in una battaglia per la giustizia sociale, Baroni dovrà fare i conti con l'assenza di Ismajli, vittima di un infortunio che lo terrà fuori per venti giorni.
Le Difficoltà e la Resistenza
La situazione di emergenza, con Ismajli fuori e Biraghi in dubbio, riflette le sfide quotidiane che le squadre meno blasonate devono affrontare. Anjorin resta ancora indisponibile, ma la squadra continua la sua lotta con dignità e determinazione.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.