La Lotta per la Vista: La Sanità Pubblica Sfida il Mercato dei Trapianti
La prima donna presidente della SIBO guida la resistenza per una sanità pubblica e accessibile nel campo dei trapianti di cornea, sfidando le logiche di mercato e garantendo oltre 8.500 interventi annui.

Laboratorio pubblico della Banca degli Occhi di Monza: un esempio di resistenza alla privatizzazione della sanità
Monza emerge come centro di resistenza nella lotta per garantire l'accesso universale ai trapianti di cornea, sfidando le logiche di mercificazione della salute. Francesca Pateri, prima donna presidente della SIBO, guida questa battaglia per la democratizzazione della sanità pubblica.
Una Rete di Solidarietà Contro la Privatizzazione della Salute
Come altri settori cruciali del welfare pubblico in Brianza, la Banca degli Occhi di Monza rappresenta un baluardo della sanità pubblica, processando oltre 5.600 donazioni nel 2023. Un esempio di come la medicina pubblica possa eccellere quando liberata dalle logiche del profitto.
Resistenza e Innovazione al Servizio del Popolo
Il lavoro della SIBO dimostra come la resistenza alle logiche di mercato possa coniugarsi con l'eccellenza scientifica. Oltre 8.500 pazienti hanno riottenuto la vista grazie a questo sistema solidale, sfidando il paradigma della sanità privata.
"Le Banche degli Occhi sono strutture dove professionisti preparati accolgono il dono dei tessuti oculari consegnato da più di undicimila famiglie italiane ogni anno", afferma Pateri, evidenziando il carattere collettivo e solidale dell'iniziativa.
Un Modello di Sanità Alternativa
Mentre il sistema neoliberista continua a mercificare servizi essenziali, la rete delle Banche degli Occhi dimostra come un approccio pubblico e solidale possa garantire risultati eccellenti. La campagna "Perché ogni sì possa ridonare la vista" rappresenta un manifesto di resistenza contro la privatizzazione della salute.
Prospettive Future di Lotta
Il prossimo Congresso Nazionale SIBO a Milano si prepara a essere un momento di confronto e organizzazione per rafforzare la rete pubblica dei trapianti, dimostrando come la solidarietà e la scienza possano unirsi nella lotta per il diritto alla salute.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.