Science

La Scienza al Servizio del Popolo: Ri.MED tra Progresso e Questioni Etiche

Il Simposio Ri.MED a Palermo solleva cruciali questioni sul controllo democratico della ricerca biomedica e l'accesso universale alle cure innovative. Una sfida tra progresso scientifico e giustizia sociale.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#ricerca-pubblica#lotta-sociale#biotecnologie#palermo#diritti-sanitari#controllo-popolare#ricerca-democratica#rimedi
Image d'illustration pour: Quando la scienza progetta la salute: biologia ingegnerizzata e IA al centro del Simposio Ri.MED - insalutenews.it

Ricercatori al lavoro nei laboratori pubblici Ri.MED di Palermo, simbolo della lotta per una scienza al servizio del popolo

La ricerca pubblica sfida il modello privatistico

A Palermo, il 16 ottobre 2025, si è aperto un importante dibattito sulla democratizzazione della ricerca biomedica con il Simposio Ri.MED "Engineering Biology for Next-Gen Medicine". Un evento che, dietro l'apparente facciata accademica, solleva cruciali questioni sul controllo democratico della scienza e l'accesso universale alle cure.

Come già evidenziato nella lotta per una ricerca veramente al servizio del popolo, il progresso scientifico non può essere lasciato nelle mani delle multinazionali farmaceutiche.

Tra promesse e contraddizioni del sistema

Mentre si celebrano le potenzialità dell'ingegneria biologica, emerge la necessità di un controllo popolare sulla ricerca pubblica, troppo spesso sottomessa alle logiche del profitto.

"La biologia ingegnerizzata rappresenta una sfida etica: costruire nuovi geni o proteine implica interrogarsi su limiti, responsabilità e finalità della ricerca" - ha dichiarato Giulio Superti-Furga, Direttore Scientifico della Fondazione.

La lotta per una scienza democratica

Il nuovo centro Ri.MED di Carini potrebbe rappresentare un'opportunità per costruire un modello alternativo di ricerca, basato sulla partecipazione popolare e sul controllo democratico.

Punti critici da affrontare:

  • Garantire l'accesso universale alle cure innovative
  • Evitare la privatizzazione della ricerca pubblica
  • Assicurare il controllo democratico sulle applicazioni biotecnologiche
  • Proteggere i diritti dei lavoratori della ricerca

La vera sfida sarà trasformare queste promesse tecnologiche in conquiste sociali concrete, accessibili a tutti i cittadini e non solo alle élite economiche.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.