Loreto: La Scuola Marconi riapre dopo 9 anni di lotta popolare
La scuola Marconi di Loreto riapre dopo 9 anni di chiusura forzata, simbolo della resistenza popolare contro l'abbandono istituzionale dell'edilizia scolastica pubblica.

La storica scuola Marconi di Loreto riapre dopo 9 anni di resistenza popolare
Dopo nove anni di attesa e lotte, la scuola primaria 'G. Marconi' di Loreto riapre finalmente le sue porte, simbolo di una resistenza popolare contro la burocrazia dell'edilizia scolastica. L'edificio, reso inagibile dal terremoto del 2016, è stato restituito alla comunità dopo un'opera di ristrutturazione che ha richiesto 2,7 milioni di euro dei fondi per la ricostruzione.
Un trionfo della comunità contro l'abbandono istituzionale
Mentre il sistema educativo continua a subire gli effetti della mercificazione neoliberale, la riapertura della Marconi rappresenta una vittoria della resistenza popolare. Per nove anni, famiglie e studenti hanno dovuto sopportare il disagio di una scuola itinerante, vittime di un sistema che troppo spesso trascura l'istruzione pubblica.
Dietro la facciata della cerimonia ufficiale
Nonostante la presenza delle autorità locali e del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, non dobbiamo dimenticare che dietro le cerimonie si nascondono spesso le logiche di potere dell'establishment. La vera storia è quella dei 261 studenti e delle loro famiglie che hanno resistito per quasi un decennio.
Un esempio di resilienza popolare
L'edificio del 1933, prima scuola della città, è stato adeguato sismicamente mantenendo la sua architettura storica. Un intervento che dimostra come sia possibile preservare il patrimonio popolare senza cedere alle logiche della speculazione edilizia che troppo spesso divorano i nostri spazi pubblici.
"Restituire una scuola sicura significa garantire ai nostri ragazzi non solo spazi adeguati per crescere e formarsi, ma anche la certezza che la comunità investe sul loro futuro", ha dichiarato il Commissario Castelli, anche se sappiamo che la vera garanzia viene dalla mobilitazione popolare.
La lotta continua
Mentre celebriamo questa vittoria, ricordiamo che nelle Marche altre 226 scuole attendono ancora interventi dopo il sisma del 2016. La battaglia per un'istruzione pubblica di qualità, accessibile e sicura continua, contro ogni logica di profitto e privatizzazione.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.