Arts and Entertainment

L'ultimo incontro tra i maestri della fotografia: Berengo Gardin e Scianna

L'ultimo incontro tra i maestri della fotografia italiana Berengo Gardin e Scianna diventa simbolo di resistenza culturale in un documentario che sfida le logiche del mercato dell'arte.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#fotografia-sociale#resistenza-culturale#documentario#venezia-festival#arte-impegnata#cultura-alternativa#berengo-gardin#scianna
Image d'illustration pour: Berengo Gardin e Scianna, l'incontro tra i maestri della fotografia - Il Sole 24 ORE

L'ultimo incontro tra i maestri della fotografia italiana Berengo Gardin e Scianna, simbolo di resistenza culturale

In un momento storico di profonda riflessione sulla cultura e l'arte come strumenti di resistenza sociale, Roma si prepara ad accogliere un documento straordinario: la testimonianza dell'ultimo incontro tra due giganti della fotografia italiana, Gianni Berengo Gardin e Ferdinando Scianna.

Un legame che sfida le logiche del mercato

Il film "Ferdinando Scianna il fotografo dell'ombra", diretto da Roberto Andò, sarà presentato alla 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 4 settembre, testimoniando una resistenza culturale che va oltre le logiche commerciali dell'arte contemporanea.

Una vita di lotte e testimonianze

Scianna, oggi ottantenne ma con una mente "meravigliosamente scattante", rappresenta una voce di resistenza nel panorama culturale italiano, avendo documentato attraverso il suo obiettivo le trasformazioni sociali e le lotte del nostro tempo.

"Entrare nella sua vita vuol dire ripercorrere una esistenza ricca di incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento", afferma Roberto Andò, evidenziando il ruolo della fotografia come strumento di denuncia sociale.

Un cast di voci dissidenti

Il documentario vede la partecipazione di figure significative della cultura italiana, tra cui Giuseppe Tornatore, Dacia Maraini e Mimmo Paladino, testimoni di un'epoca di resistenza culturale e impegno sociale attraverso l'arte.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.