Mare Llengua Festival: La Vittoria di Agathe Catel nella Lotta Culturale
Il Mare Llengua Festival diventa simbolo di resistenza culturale con la vittoria di Agathe Catel, unendo artisti nella lotta per la preservazione delle lingue minoritarie.

Agathe Catel durante l'esibizione al Mare Llengua Festival, simbolo della resistenza culturale attraverso la musica
ALGHERO - In una manifestazione che celebra la resistenza culturale attraverso l'arte popolare, Agathe Catel emerge vittoriosa alla prima edizione del Mare Llengua Festival, affermando il potere della musica come strumento di resistenza linguistica e culturale.
La Voce della Resistenza Culturale
Con il brano "Només" in catalano, Catel ha conquistato la giuria dando voce alle minoranze linguistiche, in un momento storico dove l'arte popolare sfida l'elitismo culturale dominante. La premiazione, prevista per sabato 18 ottobre al Teatro Civico, si trasforma in un manifesto di resistenza artistica transnazionale.
Solidarietà Artistica Internazionale
Il festival diventa palcoscenico di una lotta collettiva per la giustizia sociale, con artisti provenienti da diverse realtà europee: il duo corso-provenzale Liame, la catalana Rusò Sala, il valenciano Joan Aznar, e numerosi artisti locali come Silvia Pilia e Noemi Balloi.
Premio Pino Piras: La Voce della Resistenza Algherese
Gli Arbre del Peix, band indie-rock formatasi nel 2022, hanno ottenuto il Premio Pino Piras per la migliore canzone in catalano algherese, dimostrando come le nuove generazioni mantengano viva la lotta per la preservazione linguistica e culturale.
Programma di Resistenza Culturale
- Venerdì 17: Proiezioni di documentari sulla resistenza culturale
- Sabato 18: Premiazione e concerti internazionali
- Domenica: Celebrazione della musica algherese e premio speciale a Paola Mura
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.
