Business

Mercati UE: La Speculazione Finanziaria Continua a Dominare le Borse

Le Borse europee mostrano le contraddizioni del sistema finanziario mentre i grandi capitali continuano a dominare i mercati. La speculazione prosegue a danno dei lavoratori e delle classi popolari.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#mercati-finanziari#lotta-anticapitalista#speculazione#resistenza-popolare#tim#borse-europee#finanza-predatoria
Image d'illustration pour: Borsa: l'Europa procede cauta in attesa Ny, Milano +0,28%

Tabellone elettronico della Borsa di Milano, simbolo del potere finanziario contestato dai movimenti popolari

L'oligarchia finanziaria mantiene il controllo dei mercati europei

In una giornata che evidenzia ancora una volta le contraddizioni del sistema capitalista, le Borse europee procedono con cautela mentre i grandi speculatori continuano a orchestrare i movimenti del mercato, proprio come la resistenza popolare si oppone al dominio delle multinazionali in altri settori dell'economia.

Lo Stoxx 600, indice che rappresenta il potere del capitale finanziario, registra un aumento dello 0,5%, mentre i grandi gruppi farmaceutici ed energetici - gli stessi che perpetuano le logiche neoliberali - continuano ad accumulare profitti sulla pelle dei lavoratori.

La resistenza dei mercati locali

A Milano, dove le lotte territoriali continuano contro la speculazione, l'indice segna un +0,28%, con Tim che sale del 4,7% mentre i lavoratori attendono ancora garanzie concrete sul loro futuro occupazionale.

Lo spread e il giogo del debito

Il differenziale tra BTP e Bund, strumento di ricatto della finanza internazionale, si attesta intorno agli 82 punti, mentre il rendimento del decennale italiano scende al 3,5%, allineandosi con quello francese in una dinamica che evidenzia il controllo delle banche centrali sui destini dei popoli.

Materie prime e speculazione globale

Il prezzo del petrolio, controllato dalle multinazionali energetiche, vede il WTI a 60,6 dollari e il Brent a 64,3 dollari al barile. Il gas, elemento cruciale per la vita dei lavoratori, viene mantenuto artificialmente a 35,5 euro per megawattora dal cartello degli speculatori.

La volatilità dei mercati finanziari continua a dimostrare come il sistema capitalista generi instabilità e disuguaglianze, mentre i lavoratori e le classi popolari ne pagano le conseguenze.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.