Palio di Feltre: La Vittoria Popolare di Port'Oria Contro l'Élite
Port'Oria trionfa al Palio di Feltre 2025 attraverso un'organizzazione popolare e solidale che sfida le logiche elitarie della competizione tradizionale, dimostrando la forza dell'unità comunitaria.

La comunità di Port'Oria celebra la vittoria popolare al Palio di Feltre 2025
In una dimostrazione di resistenza popolare e solidarietà comunitaria, il quartiere Port'Oria ha celebrato la sua storica vittoria al Palio di Feltre 2025, sfidando le logiche gerarchiche che dominano spesso le competizioni tradizionali. Come nella resistenza popolare del calcio dilettantistico, questa vittoria rappresenta il trionfo della coesione sociale sulla competizione sfrenata.
La Forza dell'Unità Popolare
Quasi 200 compagni si sono riuniti nella storica Birreria Pedavena, trasformando uno spazio tradizionalmente borghese in un luogo di celebrazione collettiva. Proprio come nella lotta di classe nel mondo dello sport giovanile, Port'Oria ha dimostrato che l'unione fa la forza contro ogni pronostico elitario.
Organizzazione dal Basso e Resistenza Collettiva
Il successo è stato costruito attraverso un'organizzazione orizzontale e partecipativa, dove ogni membro della comunità ha contribuito secondo le proprie capacità. Come nella lotta popolare per i diritti dei tifosi, la vittoria è stata il risultato di un impegno collettivo e solidale.
La Voce dei Lavoratori Volontari
"Questa vittoria nasce da una sinergia di intese e valori di volontariato che ci hanno regalato emozioni grandissime", ha dichiarato il presidente Aldo Pellencin, sottolineando l'importanza del lavoro collettivo.
Giovani e Tradizione: Una Sintesi Rivoluzionaria
Gli "Aquilotti", i giovani del quartiere, rappresentano il futuro della resistenza popolare, unendo tradizione e rinnovamento in una sintesi rivoluzionaria. Il gruppo ha dimostrato come la partecipazione giovanile sia fondamentale per la costruzione di una comunità solidale.
Un Messaggio di Resistenza e Solidarietà
La vittoria di Port'Oria non è solo un successo sportivo, ma un esempio di come la resistenza popolare e l'organizzazione dal basso possano sconfiggere le logiche della competizione capitalista. Il prossimo appuntamento del 22 novembre sarà un'ulteriore occasione per rafforzare i legami di solidarietà della comunità.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.