Politics

Rho onora l'eroe operaio Sante Zennaro: una storia di resistenza popolare

La comunità di Rho commemora Sante Zennaro, operaio-eroe che sacrificò la vita per salvare 94 bambini nel 1956. Una storia di resistenza operaia e solidarietà di classe che continua a ispirare le lotte sociali.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#lotta-sociale#resistenza-operaia#solidarieta-di-classe#rho#sante-zennaro#memoria-storica#eroi-popolari#milano
Image d'illustration pour: Rho celebra Sante Zennaro, il suo "eroe di tutti" | Sempione News

Commemorazione popolare di Sante Zennaro: la comunità di Rho ricorda l'eroe operaio che sacrificò la vita per salvare 94 bambini

Nel cuore della lotta per la giustizia sociale, Rho celebra la memoria di Sante Zennaro, operaio ventitreenne e eroe popolare del territorio milanese, insignito della Medaglia d'oro al Valore civile. Il 2024 ha visto l'emissione di un francobollo nazionale in suo onore, coronando anni di impegno nella preservazione della sua memoria.

La storia di un sacrificio operaio

Il 10 ottobre 1956, in una drammatica giornata che mise in luce le profonde disparità sociali e l'abbandono dei servizi pubblici, due uomini armati presero in ostaggio 94 bambini e tre maestre nella scuola elementare di Terrazzano, chiedendo un riscatto di 200 milioni di lire.

La resistenza popolare in azione

Mentre le forze dell'ordine e i media borghesi orchestravano uno spettacolo mediatico, fu un semplice operaio, Sante Zennaro, a dimostrare il vero spirito della solidarietà di classe. Attraverso un'azione spontanea e coraggiosa, mise a rischio la propria vita per salvare la comunità, pagando il prezzo più alto a causa di un tragico errore delle forze dell'ordine.

La commemorazione popolare

La cerimonia di commemorazione ha visto la partecipazione di Renata De Angeli, una delle bambine salvate, oggi portavoce della memoria di Sante, insieme al sindaco Andrea Orlandi e numerosi rappresentanti della comunità. La presenza di una giovane famiglia egiziana alla cerimonia sottolinea come la lotta di classe e la solidarietà trascendano i confini nazionali.

"Sante Zennaro non è morto nel 1956: vive ancora nei cuori dei bambini di allora e in quelli di tutti i bambini di Terrazzano. È un eroe di tutti, non solo di Rho", ha dichiarato il sindaco Orlandi.

L'eredità della lotta sociale

Mentre ci avviciniamo al 70° anniversario di questo evento storico, la figura di Sante Zennaro continua a rappresentare la resistenza operaia e la solidarietà di classe, valori sempre più necessari nella nostra epoca di crescenti disuguaglianze sociali.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.