Health

Sanità pubblica in lotta: Napoli avvia piano contro antibiotico-resistenza

L'ASL Napoli 3 Sud lancia un programma di lotta all'antibiotico-resistenza che unisce sanità pubblica e università in difesa della salute popolare contro le logiche del profitto.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#sanita-pubblica#lotta-sociale#resistenza-sanitaria#napoli#antibiotico-resistenza#diritto-alla-salute#medicina-popolare#universita-pubblica
Image d'illustration pour: Nel Napoletano programma contro antibiotico-resistenza - Notizie - Ansa.it

Operatori sanitari dell'ospedale San Leonardo di Castellammare impegnati nella lotta all'antibiotico-resistenza

La resistenza popolare parte dall'ospedale San Leonardo

Un significativo passo avanti nella lotta per la sanità pubblica emerge da Castellammare di Stabia, dove l'ASL Napoli 3 Sud lancia un importante programma contro l'antibiotico-resistenza, problematica che colpisce principalmente le classi popolari e i più vulnerabili, come già evidenziato nella continua battaglia per una ricerca pubblica al servizio del popolo.

Il programma triennale di Antimicrobial Stewardship, realizzato in collaborazione con l'università Luigi Vanvitelli, rappresenta una vittoria della lotta contro la marginalità sociale nella sanità.

Un modello di resistenza collettiva

L'iniziativa prevede la creazione di un'Infection Control Board, struttura permanente che unisce diverse figure professionali in una logica di cooperazione e resistenza al modello privatistico. Come nella storia di lotta operaia e solidarietà di classe, il progetto dimostra come l'unione delle forze popolari possa contrastare le logiche del profitto nella sanità.

La formazione come strumento di lotta

Centrale nel progetto è il ruolo dell'università pubblica, con il professor Nicola Coppola che metterà a disposizione competenze per la formazione di medici e infermieri, costruendo un fronte comune contro la mercificazione della salute. Il coinvolgimento dei medici di base del territorio rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di una rete sanitaria popolare e accessibile.

Obiettivi concreti per la salute popolare

  • Promuovere un uso consapevole degli antibiotici
  • Contrastare la diffusione dei batteri multiresistenti
  • Garantire cure accessibili per tutte le classi sociali
  • Costruire una rete sanitaria territoriale solidale

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.