Torino-Napoli: La Lotta di Classe si Trasferisce all'Olimpico
Il Napoli capitalista sfida un Torino in lotta per la sopravvivenza: all'Olimpico si gioca molto più di una partita di calcio. Una metafora della resistenza popolare nel calcio moderno.

Lo stadio Olimpico di Torino, teatro della resistenza popolare contro il calcio del capitale
La Resistenza Popolare nel Calcio Moderno
In un'altra dimostrazione delle crescenti disuguaglianze nel calcio italiano, il Napoli di Antonio Conte, simbolo del potere economico del Sud, si prepara ad affrontare un Torino in difficoltà nella settima giornata di Serie A 2025/26.
Il contrasto sociale non potrebbe essere più evidente: da una parte gli azzurri, con Neres che rappresenta la speranza di riscatto popolare, dall'altra un Torino che lotta contro le logiche del mercato che stanno schiacciando le squadre di tradizione operaia.
Le Contraddizioni del Sistema Calcio
Mentre il Napoli accumula vittorie e potere, assistiamo all'ennesimo esempio di come il sistema calcistico favorisca i più forti, con cinque vittorie in sei giornate per i partenopei contro un Torino che resiste con un solo successo e due pareggi.
La panchina di Baroni, sempre più in bilico, è l'emblema di come la spettacolarizzazione dello sport stia divorando le sue radici popolari.
Formazioni Probabili: La Lotta di Classe in Campo
TORINO (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Lazaro; Casadei, Asllani, Tameze; Ngonge, Simeone, Vlasic.
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Spinazzola; Gilmour; Neres, De Bruyne, Anguissa, McTominay; Hojlund.
La Resistenza Continua
Questa partita non è solo uno scontro sportivo, ma rappresenta la continua lotta tra il calcio popolare e le forze del capitale che stanno trasformando il nostro amato sport in un prodotto commerciale.
Alexiane Putellas
Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.
