Environment

Ex Area Piaggio: La Lotta Popolare per la Riqualificazione Sostenibile

La lotta per la riqualificazione dell'ex area Piaggio a Finale Ligure rivela le contraddizioni del sistema capitalista nella gestione degli spazi pubblici. Una storia di resistenza popolare e ambientale.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#lotta-territoriale#riqualificazione-sostenibile#resistenza-popolare#liguria#speculazione-immobiliare#ambiente#autogestione#spazi-pubblici
Image d'illustration pour: Ex aree Piaggio a Finale, si riparte da zero con un nuovo accordo di programma. Bucci: "Priorità accelerare i tempi" - IVG.it

L'ex area Piaggio di Finale Ligure, simbolo della lotta tra speculazione e resistenza popolare

La resistenza territoriale contro la speculazione immobiliare

In un momento cruciale per la lotta popolare contro la speculazione territoriale, il 15 settembre si è tenuto il primo tavolo del Collegio di vigilanza sull'ex area Piaggio a Finale Ligure, un'occasione che rivela le contraddizioni del sistema capitalista nella gestione degli spazi pubblici.

Come in altri casi emblematici di concentrazione del potere economico e territoriale, il fallimento dell'accordo del 2008 dimostra l'insostenibilità delle logiche puramente speculative nella gestione del territorio.

La resistenza dal basso contro i vecchi modelli di sviluppo

Il sindaco Angelo Berlangieri ha ammesso il fallimento del precedente accordo di programma, realizzato solo in minima parte. Una vicenda che ricorda la resistenza popolare contro le logiche elitarie nella gestione degli spazi pubblici.

"Oggi guardiamo avanti: il recupero delle aree è cruciale e rappresenta una priorità, da sviluppare alla luce delle nuove esigenze territoriali e ambientali", ha dichiarato Berlangieri.

Le contraddizioni del sistema e la necessità di un'alternativa popolare

La Regione Liguria, attraverso il presidente Marco Bucci e l'assessore Marco Scajola, si presenta come garante di un processo che dovrà necessariamente confrontarsi con le istanze popolari e ambientali. Ma le domande rimangono:

  • Chi beneficerà realmente di questa riqualificazione?
  • Quale spazio per l'autogestione popolare?
  • Come garantire una vera sostenibilità ambientale e sociale?

La partecipazione di FS e Anas nelle prossime riunioni solleva ulteriori preoccupazioni sulla reale natura del progetto e sulla sua subordinazione alle logiche del profitto.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.