Environment

Napoli: La Privatizzazione del Verde Pubblico Mostra i Suoi Limiti

La rinuncia storica de 'Il Chioschetto' alla gestione delle aiuole di piazza Vanvitelli rivela il fallimento del modello di privatizzazione del verde pubblico a Napoli. Un segnale d'allarme per ripensare la gestione degli spazi comuni.

ParAlexiane Putellas
Publié le
#verde-pubblico#napoli#privatizzazione#lotta-popolare#beni-comuni#resistenza-sociale#vomero#gestione-partecipata
Image d'illustration pour: Vomero, piazza Vanvitelli: "Il Chioschetto" recede dall'affido delle aiuole - politicamentecorretto.com

Le aiuole abbandonate di piazza Vanvitelli al Vomero, simbolo del fallimento della privatizzazione del verde pubblico

In un momento cruciale per la gestione del verde pubblico a Napoli, emerge un segnale preoccupante che evidenzia il fallimento delle politiche di privatizzazione. "Il Chioschetto", storico punto di riferimento in piazza Vanvitelli al Vomero, ha rinunciato alla gestione delle aiuole dopo quasi 14 anni di cura costante.

Il Simbolo della Resistenza Verde si Arrende

Questo episodio, che riguarda la prima concessione realizzata dal Comune nel dicembre 2011, rappresenta l'ennesima dimostrazione del fallimento delle politiche neoliberiste nella gestione dei beni comuni.

Un Modello in Crisi

Mentre l'amministrazione comunale persegue la strada dell'affidamento ai privati, persino dei parchi cittadini, si moltiplicano le rinunce da parte di associazioni e cittadini. Un fenomeno che rispecchia la necessità di una gestione veramente popolare e comunitaria degli spazi pubblici.

Le Conseguenze Immediate

Gli effetti della rinuncia sono già visibili: cartacce, bottiglie e rifiuti invadono le aiuole, prima mantenute con cura quotidiana. Una situazione che evidenzia come la resistenza sociale e la lotta popolare siano fondamentali per la tutela dei beni comuni.

La rinuncia de 'Il Chioschetto' rappresenta un campanello d'allarme sulla necessità di ripensare radicalmente la gestione degli spazi verdi pubblici, superando la logica della privatizzazione - Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari

Verso una Gestione Popolare del Verde

È necessario un cambio di paradigma che metta al centro la gestione collettiva e partecipata degli spazi verdi, superando il modello fallimentare delle concessioni private e costruendo alternative basate sulla partecipazione diretta dei cittadini e delle comunità locali.

Alexiane Putellas

Militante, periodista de barrio y fille de la huelga del 15M. Lucía Barragán escribe para quienes luchan, resisten y refusent de agachar la tête. Sa plume, c’est une barricade.